New Memories, Francesco Stocchi

NEW MEMORIES

Francesco Stocchi, 2008
translated by Stefano Cagol

 

The world of Daniel Barroca is inhabited by suspended presences that oscillate between present and past, indeterminate but carrying an image. Barroca’s research appears to deal with the relationship between form and image, with the latter enshrined in the evanescence of the former. His work distinguishes itself by the absence of a solution, having no end but an aim. It is not interested in right or wrong but merely truth, constructing an endless cycle informed by the artist’s mind and dictated both by his own exigency and by those presences that inhabit his world – a world made of new repetitions, temporal illusions, divides, details and echoes. His recordings are visual and aural echoes of uncertain origin that may never have been pronounced, reminiscences of something that may never have happened. The real and unreal merge in a single memory that becomes true the very moment it no longer worries about adhering pedantically to the empirical, which is often more deceptive than the tricks played on us by our imagined memories.

 

Daniel Barroca personalizes the anonymous. His quest for the unknown and the untraceable emphasises the notion of chance by divesting it from fatality and assembling an array of collective memories. There, in this unspecified and universal rather than singular place, the artist gathers childhood atmospheres and particular clothes, sounds or shapes that are familiar to us because they belong to a time experienced – even if only in our imagination. As Barroca takes us back to a collective childhood – a childhood we might not have experienced ourselves but which we have longed (though maybe never hoped) for –, our personal knowledge merges with the vague teachings of popular culture. While digital technology withdraws our present time from the differentiation between truth and verisimilitude, Barroca reminds us that this is a timeless issue because the ambiguity is enshrined in our minds and defines our era. We are brought to believe to have experienced things which, in reality, we do not even remember, but the past lives on in the memory or the heritage devolved to the present time. The rest counts for little.

 

By blowing up an image and scrutinising its details, Barroca dislocates it from its original context into a new imaginary yet familiar world, a process reminiscent of an induced déjà-vu. When enlarging the detail, the form is lost but the image is gained, a psychological image that tends toward pure vision. Rhythm and atmosphere create a hypnotic, ethereal atmosphere; the fact that it is not evaporating is solely owed to the solid and multilayered matter on the film and on the paper. The drawings shown alongside the videos participate in this quest towards the image freed from the rigidity of form.

 

Daniel Barroca creates fragments of shared time, which he imprisons once and for all, united by the physical depths of silence and the weight which memory carries with it. Birth and death join in a single circular movement. Silence leaves more room for the image and for reflection, and hence for doubt. When silence makes itself less oppressive, the doubts confound themselves with the hesitation of breathing as so many pauses belonging to this suspended time from which this circularity draws the truth. In Barroca’s videos time is suggested rather than dictated. Contrary to the norm, time is never imposed: it is a fact in and of itself that comes to life in the mind of the viewer rather than the mere representation of a fact. Images appear in fragments without adhering to an affected and self-referential narrative in what seems like an updated variation of the classic tastes of the avant-gardes, where the artist plays with confused geometries, which are always in harmony whenever they inhabit nature. Barroca’s collage of found material is not merely an appropriation but a poetic reprocessing that makes it idiosyncratic. It is at once utterly personal and thoroughly general – public intimacy.

 

As we watch Daniel Barroca’s work, we re-experience sensations from a forgotten yet present time. Rather than an event, we are watching a video that shows a condition, our gaze as unstable and hesitating like the camera movements – true, as it were. What matters is no longer that which is being told, but that which we are able to imagine or recover: sights of particular states of mind where we are gratified from the lack a solution.

 

in:

Soldier Playing with Dead Lizard, Künstlerhaus Bethanien

ISBN 3-932754-96-4

 

 

 

NUOVI RICORDI

Francesco Stocchi, 2009

 

L’universo di Daniel Barroca è abitato da presenze sospese, fluttuanti fra due tempi, non meglio definite ma con un’immagine. E’ questa la ricerca verso cui Barroca sembra interessato, il rapporto tra forma e immagine, dove quest’ultima si ritrova proprio nella fuga della prima. Una ricerca nobilitata dall’assenza di soluzione, quindi senza una fine ma con un obiettivo, che non guarda al giusto o allo sbagliato ma s’interessa solo al vero. Un ciclo continuo scandito dall’animo dell’artista, dettato dalle sue esigenze e da quelle presenze che abitano un’universo fatto di nuove ripetizioni, illusioni temporali, sdoppiamenti, dettagli, echi. Echi visivi e sonori dall’origine incerta, forse mai pronunciata. Reminiscenze di qualcosa che forse non è mai successo. Reale ed irreale si confondono in un unico ricordo che diviene vero dal momento in cui è senza preoccuparsi della pedante aderenza all’empirico, spesso più illusorio degli inganni a cui ci sottopone la nostra memoria fantasiosa.

Daniel Barroca personalizza l’anonimo. La sua ricerca verso lo sconosciuto e l’irrintracciabile eleva il valore del caso sdoganandolo dalla fatalità e creando una collezione di memoria collettiva. Lì, in quel luogo non meglio definito, più universale che speciale, si ritrovano certi ambienti dell’infanzia di ognuno, o certi vestiti, suoni, certe forme che ci appartengono perché figlie di tempo vissuto, anche se solamente immaginato. Riconducendoci ad un’infanzia collettiva, forse mai sentita ma sospirata, o magari mai sperata, le conoscenze personali si fondono con ciò che ci è stato insegnato confuso alla cultura popolare. In un presente che attraverso il digitale sfugge alla divisione vero-verosimile, Barroca ricorda che questa è materia classica perché l’ambiguità vive nella nostra mente e scandisce il nostro tempo. Ci si convince di aver vissuto ciò che in realtà non ricordiamo, ma il passato vive nella memoria o nell’eredità che ha lasciato al presente. Il resto conta poco.

Nell’ingrandire fotografie analizzandone i dettagli, l’immagine viene sottratta al suo contesto per appartenere ad un nuovo immaginario conosciuto. Un pò come un dejà vu indotto. Con l’ingrandimento del dettaglio si perde la forma ma si guadagna in immagine, un’immagine psicologica che tende alla purezza di visione. Il ritmo e l’atmosfera portano un carattere ipnotico, etereo, e se non vola via è solo grazie ad una materia solida, stratificata, presente sia nella pellicola che nel foglio di carta. I disegni accompagnano i video in questa ricerca verso l’immagine liberata dalla rigidità della forma.

Barroca crea frammenti di un tempo condiviso e li imprigiona una volta per tutte, uniti dallo spessore fisico del silenzio ed il relativo peso che con esso porta la memoria. Nascita e morte si fondono in un’unica circolarità. Nel silenzio c’è più spazio all’immagine e alla riflessione, quindi al dubbio. Quando il silenzio non suona così pesantemente, il dubbio si confonde all’esitazione di respiri, pause appartenenti a quel tempo sospeso, dal quale questa circolarità trae verità. Nei video di Barroca infatti il tempo viene suggerito e non dettato. Contrariamente alla norma, il tempo non è imposto, essendo il fatto in se che viene creato nell’animo dello spettatore e non una rappresentazione del fatto stesso. Le immagini appaiono in frammenti senza aderire ad una narratività troppo sesso vezzosa e auto referenziale. Una tecnica aggiornata sul gusto classico delle avanguardie dove l’artista gioca con confuse geometrie, sempre armoniche quando abitano in natura. Un collage di materiale trovato ma non una mera appropriazione, bensì rielaborazione poetica per farlo proprio. Personalissimo e alla portata di tutti, un’intimità pubblica.

Noi guardiamo ri-vivendo sensazioni di un tempo dimenticato, ma pur sempre attuale. Non vediamo un video che mostra un avvenimento ma una condizione e il nostro sguardo è realmente incerto, tentennante, come i movimenti di camera. In una parola, vero. Non è più tanto ciò che si racconta, ma più quello che riusciamo ad immaginare o a ritrovare. Vedute di stati d’animo dove ci si compiace dell’assenza di soluzione.